Area archeologica di Roselle

Roselle, la città dalle mura ciclopiche in Maremma

Area archeologica di Roselle
Area archeologica

Ho visitato la città di Roselle e ne sono rimasta affascinata. Le sue rovine si trovano su un promontorio composto da due colline, circondate da mura ciclopiche che si scorgono già in lontananza e che ancora oggi suscitano impressione e ammirazione.

Siamo a pochi chilometri da Grosseto, sulle sponde di quello che era il lago Prile, un antico bacino lacustre che occupava tutta la pianura per un’estensione di novanta chilometri quadrati, comunicante con il mare. Intorno a questo lago salato, in posizione protetta ed elevata, sorsero una di fronte all’altra le città etrusche di Roselle e Vetulonia, che lo utilizzavano come porto.

Roselle venne fondata intorno al VII secolo a.C., epoca alla quale risalgono le costruzioni più significative rinvenute nel corso degli scavi archeologici. Venne poi colonizzata dai romani alla fine del III secolo a.C., evento che si consumò nel 294 a.C. in modo cruento e fortemente drammatico, come racconta lo storico Tito Livio: “L’esercito fu trasferito nel territorio roselliano; ivi non soltanto vennero devastati i campi, ma fu anche espugnata la città; più di duemila uomini vennero fatti prigionieri, meno di duemila caddero attorno alle mura”.

Cardo massimo, Roselle
Cardo massimo, con i solchi tracciati dai carri

Alla fine dell’età repubblicana la cittadinanza era ormai romanizzata, e nel I secolo d.C. la città conobbe un’intensa attività edilizia, incentivata dalla ricchezza delle potenti famiglie locali: il centro abitato venne completamente trasformato, soprattutto con la costruzione del foro, circondato da strutture pubbliche e da abitazioni private. A partire dal IV secolo Roselle decadde lentamente pur essendo sede vescovile, conoscendo un progressivo abbandono nel corso del Medioevo. La bolla di papa Innocenzo II, che nel 1138 decretò il trasferimento della Diocesi nella vicina Grosseto, sancì la fine della cittadina.

Tra le testimonianze architettoniche che oggi si ammirano, quelle che suscitano la maggiore emozione sono senz’altro le mura: risalgono al VI secolo a.C. e hanno una lunghezza di oltre tre chilometri. Cingono infatti le due colline sulle quali si sviluppò l’abitato, e arrivano a un’altezza di cinque metri grazie alla composizione a secco di enormi pietre. La cinta aveva sette porte in corrispondenza delle principali strade di accesso: di queste solo tre (a nord, est ed ovest) sono state portate alla luce.

Mura della città di Roselle
Mura

Per arrivare al centro della città si sale lungo la magnifica strada lastricata (con grandi pietre levigate sul modello della via Appia), che anticamente passava attraverso una delle porte d’accesso della cinta e confluiva nel decumano. Si giunge quindi all’area del foro, su cui affacciano la Basilica (dove veniva amministrata la giustizia), la sede dei Flamines Augustales (sacerdoti addetti al culto di Augusto), la Domus dei mosaici (abitazione privata con pavimenti a mosaico, ornata con teste-ritratto di personaggi della famiglia imperiale ora conservati al Museo Archeologico di Grosseto). A est la piazza è delimitata dal cardo, la strada principale che reca ancora sulle sue pietre i solchi causati dal passaggio dei carri. Questa area rappresentava anche in epoca etrusca il centro della vita cittadina, come dimostra il ritrovamento di edifici preesistenti in argilla sotto il livello delle costruzioni romane.

Basilica dei Bassi e copie delle statue qui rinvenute, Roselle
Basilica dei Bassi e copie delle statue qui rinvenute

Sul lato settentrionale, ai piedi dell’altura, si trova la Basilica dei Bassi, che precede la salita all’anfiteatro romano: vi si può riconoscere la sede del Senato locale, che svolgeva funzioni politiche e insieme religiose. Qui sono state rinvenute statue che adesso si trovano al Museo archeologico di Grosseto, sostituite in loco da copie. Proseguendo si giunge alla sommità della collina settentrionale, su cui si erge l’anfiteatro di forma ellittica.

Risalente al I secolo d.C. ed edificato sopra preesistenti edifici etruschi, aveva una capienza di 1.200 posti: è uno dei più piccoli del mondo romano e l’unico esempio noto in tutta l’Etruria costiera. Alle pendici della collina si trovano infine le terme, vicino alla strada che confluisce nel decumano: risalgono ai primi decenni del II secolo d.C., costruite durante l’impero di Adriano. Dopo essere caduto in rovina, fra il IV e V secolo, il complesso venne trasformato in basilica paleocristiana a tre navate: forse questa fu la prima cattedrale di Roselle, sede vescovile fino al 1138 d.C.. Contemporaneamente l’area cominciò ad essere usata anche come cimitero, fino al XII secolo.

Cisterna romana di Roselle
Cisterna romana

Sulla collina meridionale si trova invece un abitato di età ellenistica, sovrapposto a strutture di epoca tardo-arcaica e classica: qui si ammira una grande cisterna, composta da un ambiente sotterraneo suddiviso in due navate, coperta da una volta in parte perduta e internamente rivestita in cocciopesto con funzione impermiabilizzante. Proseguendo, dopo la cisterna si giunge a un quartiere di abitazioni di epoca ellenistica, sovrapposto a strutture precedenti, forse un quartiere artigianale.

Per completare la visita e la comprensione della storia di Roselle, consiglio vivamente una visita al Museo Archeologico di Grosseto, che espone i reperti rinvenuti nel corso degli scavi archeologici e mostra plastici e ricostruzioni della città e delle sue strutture architettoniche. Il piano terreno del Museo, ben allestito e con un ricco apparato didascalico, è completamente dedicato all’esposizione dei ritrovamenti roselliani, tra cui il gruppo scultoreo dei Bassi, opere in ceramica prodotte localmente, terracotte architettoniche, teste provenienti dall’area del foro, frammenti del recinto presbiteriale e del pluteo della basilica paleocristiana.

A chi come me è appassionato agli etruschi e alla scoperta delle loro affascinanti testimonianze, consiglio la lettura dei miei articoli dedicati.

Altre immagini:

Mappa dei luoghi:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *