Marzo 26, 2021 Il Campanile di Giotto a Firenze, manifesto di talento e creatività Il campanile di Giotto è la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Deve il suo nome a Giotto, che…
Marzo 19, 2021 La Collezione Torlonia, la storia delle storie di una raccolta leggendaria La Collezione Torlonia è la più importante raccolta privata di sculture di età classica al mondo, rimasta per decenni non visitabile e circondata anche…
Marzo 14, 2021 I capolavori del Museo Archeologico di Firenze, un tesoro da scoprire A Firenze si trova un Museo che – seppur escluso dai grandi flussi turistici – è una meta imperdibile per le tante storie che…
Marzo 3, 2021 Il castello di Monteriggioni e le sue torri da Inferno dantesco “Monteriggion di torri si corona”: con queste parole Dante descrive, nel XXXI Canto dell’Inferno, il castello di Monteriggioni, costruito dai senesi ai primi del…
Febbraio 28, 2021 Le Terme di Diocleziano a Roma e la loro storia nei monumenti della città Le Terme di Diocleziano a Roma, complesso che si estende di fronte alla stazione ferroviaria di Termini, furono le più grandi del mondo romano….
Febbraio 23, 2021 Sant’Ivo alla Sapienza a Roma, capolavoro di Francesco Borromini La chiesa di sant’Ivo alla Sapienza è una mirabile opera di Francesco Borromini, uno degli esempi più affascinanti del barocco a Roma. L’architetto ticinese…
Febbraio 18, 2021 Il Collegio del Cambio a Perugia e gli affreschi del Perugino Il Nobile Collegio del Cambio è uno dei più insigni monumenti rinascimentali di Perugia: sede della potente corporazione dei cambiavalute, si trova in un’ala…
Febbraio 9, 2021 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la storia e i capolavori Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, noto anche con l’acronimo MANN, custodisce capolavori imperdibili e collezioni di arte antica che – per la loro…
Febbraio 3, 2021 Il Pio Monte della Misericordia a Napoli, quattro secoli d’arte e storia Il Pio Monte della Misericordia a Napoli è una delle più antiche istituzioni caritatevoli della città, fondato nel 1602 da sette nobili napoletani in…
Gennaio 28, 2021 Bagno Vignoni, dove l’acqua termale macinava il grano della Val d’Orcia Bagno Vignoni, frazione del Comune di San Quirico d’Orcia, è un piccolo borgo celebre per la sua piazza di acqua calda, una grande vasca…