Febbraio 6, 2023 Il Giardino Giusti, un giardino del Cinquecento a Verona Il palazzo e il giardino Giusti a Verona appartengono dalla fine del Trecento alla famiglia Giusti, che qui si trasferì dalla Toscana creando una…
Febbraio 3, 2023 Il convento di Trinità dei Monti, un tesoro da scoprire a Roma Il convento di Trinità dei Monti a Roma è un tesoro celato ai più: pur essendo aperto a tutti, sono pochi coloro che ne…
Gennaio 27, 2023 La Certosa di Calci a Pisa, seicento anni di storia raccontati da due Musei La Certosa di Calci, nella campagna di Pisa, fu fondata nel 1366 per adempiere alle volontà testamentarie del mercante pisano Pietro di Mirante della…
Gennaio 18, 2023 Villa La Rotonda, icona universale dell’architettura di Andrea Palladio Villa Almerico Capra, detta “La Rotonda” è senz’altro l’edificio più conosciuto di Andrea Palladio, unicum nell’architettura di tutti i tempi, esempio tra i più…
Gennaio 11, 2023 La Scuola Grande di San Rocco a Venezia e il patto artistico con Tintoretto La Scuola Grande di San Rocco a Venezia fu costruita dalla Confraternita di San Rocco per ospitare le riunioni dell’istituzione fondata nel 1478 da…
Gennaio 1, 2023 Il Camposanto di Pisa, pantheon delle memorie cittadine Il Camposanto Monumentale di Pisa fu fondato nel 1277 per raccogliere le sepolture funebri fino ad allora disseminate intorno alla Cattedrale, costituendosi quale una…
Dicembre 23, 2022 Il Teatro Olimpico di Vicenza, testamento di Andrea Palladio Il Teatro Olimpico di Vicenza è considerato il testamento spirituale di Andrea Palladio, che lo progettò e avviò dal febbraio 1580 fino alla morte,…
Dicembre 15, 2022 Villa Valmarana ai Nani, capolavoro dei Tiepolo a Vicenza Nella campagna di Vicenza, a pochi passi dalla città e dal Monte Berico, si trova Villa Valmarana ai Nani, acquistata nel 1720 dalla famiglia…
Dicembre 9, 2022 Villa Galileo ad Arcetri, l’ultima dimora del grande scienziato Villa Galileo ad Arcetri, sulle colline a sud di Firenze, è la dimora dove Galileo Galilei visse gli ultimi anni della sua vita, dal…
Novembre 24, 2022 L’area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia a Roma L’area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia a Roma testimonia con i suoi monumenti la storia millenaria della città. Camminando sull’antica…