Novembre 20, 2023 La scala Contarini del Bovolo, gioiello tardo-gotico a Venezia La scala elicoidale di Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia, con il suo aspetto “bizzarro e leggiadro”, sembra uscita dal libro delle fiabe. A…
Novembre 17, 2023 La stanza segreta di Michelangelo, rifugio e studio del Buonarroti A quasi 50 anni dal suo casuale ritrovamento apre finalmente al pubblico la stanza segreta di Michelangelo, collocata sotto la Sagrestia Nuova della chiesa…
Novembre 2, 2023 La Cappella di San Brizio a Orvieto, dal Beato Angelico al Signorelli La Cappella di San Brizio, edificata nei primi decenni del Quattrocento nel Duomo di Orvieto, fu affrescata per decisione dell’Opera del Duomo dai più…
Ottobre 24, 2023 Il Duomo di Trento, memoria millenaria della città Il Duomo di Trento custodisce le spoglie di san Vigilio, terzo vescovo e patrono della città, e sorge sui resti della basilica dedicata al…
Ottobre 12, 2023 La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è, fra le Scuole ancora esistenti, la più antica di Venezia: confraternita di cittadini laici fondata nel…
Ottobre 3, 2023 Montalcino, cosa vedere nel borgo del Brunello Conosciuto in tutto il mondo come borgo del Brunello, il celebre vino coltivato nelle colline dei dintorni, Montalcino si riconosce da lontano, circondato da…
Settembre 24, 2023 Il Ciclo dei mesi di Trento, capolavoro del Gotico Internazionale La Torre Aquila del Castello del Buonconsiglio di Trento ospita il Ciclo dei mesi, capolavoro del Gotico Internazionale datato fra la fine del XIV…
Settembre 15, 2023 Il Mausoleo di Costanza a Roma e i suoi magnifici mosaici Il Mausoleo di Costanza fu eretto nel IV secolo d.C. da Costanza, figlia di Costantino, nei pressi della catacomba di Sant’Agnese a Roma. Oltre…
Settembre 7, 2023 L’isola di Torcello e le sue chiese, città “antenata” di Venezia L’isola di Torcello, ricca di silenzio e di fascino, fu all’origine della città di Venezia: come testimoniano le sue chiese, nel X secolo fu…
Agosto 28, 2023 La Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, gioiello romanico Lungo la via Francigena ad Acquapendente (in provincia di Viterbo) si trova la Basilica del Santo Sepolcro, così chiamata perché nella cripta custodisce un…