Viaggiatrice Curiosa

Viaggiatrice Curiosa

Viaggi, luoghi, storie, incontri

  • Chiese
  • Curiosità
  • Libri e film
  • Mostre
  • Musei
  • Viaggi
  • Ville e giardini
Skip to content

Tag: Musei

Palazzo Davanzati, Sala dei pappagalli
Febbraio 29, 2020

Palazzo Davanzati a Firenze, la casa-museo fra Medioevo e Rinascimento

Palazzo Davanzati è una dimora trecentesca nel cuore di Firenze, allestita sin dal 1910 come Museo della Casa Antica Fiorentina. La sua architettura testimonia…

Caravaggio a Roma
Gennaio 2, 2019

Il “museo” Caravaggio a Roma, l’itinerario per scoprirne le opere

Esiste un museo che non ha un sito internet dedicato, né una sede unica né un solo biglietto: è il “museo” delle opere di…

Gli Studioli di Federico da Montefeltro
Dicembre 11, 2018

Gli Studioli di Federico da Montefeltro a Urbino e Gubbio

Nei Palazzi Ducali di Urbino e Gubbio si trovano gli Studioli di Federico da Montefeltro, luoghi dove il Duca poteva ritirarsi in meditazione e…

Novembre 3, 2018

Quattro giorni nella Valle Umbra: arte, natura e sagrantino, una gita tra i borghi più belli d’Italia

Ho compiuto un viaggio nella Valle Umbra visitando alcuni dei borghi più belli d’Italia, luoghi dove il rispetto della natura e del paesaggio, l’attenzione al…

L'ipogeo dei Volumni di Perugia
Ottobre 30, 2018

L’ipogeo dei Volumni a Perugia

A chi visita Perugia e ha un po’ di tempo a disposizione consiglio di raggiungere un luogo situato fuori dal centro cittadino, che merita di essere…

Testa di Medusa in bronzo proveniente dalla prima nave, nel museo di Palazzo Massimo a Roma
Luglio 3, 2018

Le navi di Nemi: la storia di un capolavoro ritrovato, e poi perduto

La storia delle navi di Nemi è una vicenda affascinante che a partire da Caligola ha attraversato i secoli fino a giungere fino ai…

Pinturicchio, Sala dei Santi, arcone e soffitto, Appartamento Borgia
Giugno 25, 2018

Pinturicchio ai Musei Vaticani: lo splendore dell’Appartamento Borgia

Nel corso del mio itinerario romano sulle tracce di Pinturicchio (alle sue opere a Roma ho dedicato questo articolo) una tappa fondamentale è rappresentata…

Devoluzione dello Stato di Urbino alla Chiesa
Giugno 12, 2018

Gli arazzi di Urbano VIII e la storia dell’arazzeria della famiglia Barberini

I Musei Vaticani custodiscono il prezioso ciclo di arazzi di Urbano VIII, dedicato alla vita del papa Barberini, realizzati dall’arazzeria di famiglia tra il 1663…

I resti delle terme di Caracalla
Maggio 29, 2018

I resti delle terme di Caracalla: a Roma, ma anche a Pisa, Firenze e Napoli

Le terme di Caracalla sono un grandioso complesso termale fatto costruire dall’imperatore Caracalla tra il 212 e il 216 d.C., conservato ancora oggi per…

Collezione Casamonti. Massimo Campigli, Donne ai tavolini - dettaglio
Maggio 27, 2018

L’arte del Novecento a Firenze: la collezione Casamonti a Palazzo Bartolini Salimbeni, gioiello del Rinascimento

La Collezione d’arte Roberto Casamonti apre le sue porte al pubblico nei rinnovati ambienti di Palazzo Bartolini Salimbeni. Al piano nobile di questo magnifico…

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi

Articoli recenti

  • Il Giardino Giusti, un giardino del Cinquecento a Verona Febbraio 6, 2023
  • Il convento di Trinità dei Monti, un tesoro da scoprire a Roma Febbraio 3, 2023
  • La Certosa di Calci a Pisa, seicento anni di storia raccontati da due Musei Gennaio 27, 2023
  • Villa La Rotonda, icona universale dell’architettura di Andrea Palladio Gennaio 18, 2023
  • La Scuola Grande di San Rocco a Venezia e il patto artistico con Tintoretto Gennaio 11, 2023

Seguimi su Instagram

viaggiatricecuriosa

La Tribuna Grimani è senz’altro lo spazio più La Tribuna Grimani è senz’altro lo spazio più spettacolare e significativo di Palazzo Grimani a Venezia. 
.
Ideata da Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia dal 1545, per raccogliere la collezione di sculture antiche della famiglia, fu realizzata nel corso del Cinquecento quale Antiquarium: all’interno della sala a pianta quadrata, coperta da una volta a vele decorata con cassettoni a stucco ispirati al Pantheon e illuminata da un lucernario, si aprono nicchie timpanate, s’inseriscono pilastri, mensole e basamenti. 
.
Le sculture furono disposte in questi spazi (in origine erano più di centotrenta) sì da creare un movimento ascensionale: in basso erano collocate le statue a figura intera, frutto anche di assemblaggi e integrazioni successive (come d’uso all’epoca), sopra i ritratti, posti a creare un gioco di rimandi e sguardi incrociati. Il ritmo creato da tale disposizione conduce lo sguardo in alto, dove un Ganimede rapito dall’aquila del II secolo d.C. è sospeso al centro della volta, illuminato dalla luce naturale che inonda tutte le superfici.
.
La suggestione è amplificata inoltre dal cromatismo dei marmi, che alterna sapientemente il rosso di Verona, il grigio e il verde, creando un felice contrasto con la superficie candida delle pareti e soprattutto con l’incarnato delle sculture. Tale alternanza è studiata su tutte le dimensioni dell’ambiente, dal pavimento alle pareti fino alla volta.
.
.
#tribunagrimani #palazzogrimani #antiquarium #venezia❤️ #luoghidavisitare #palazzistorici
#placetovisit #luoghidascoprire #veneziaautentica #collezioni #museiitaliani #arteromana #venezia_cartoline #veneziapersempre #museiveneziani
Il nartece della Basilica di San Marco a Venezia f Il nartece della Basilica di San Marco a Venezia fu costruito un secolo dopo l’edificazione della Basilica ed è ricoperto da mosaici risalenti al XIII secolo (eseguiti dal 1215 al 1280) raffiguranti Storie del Vecchio Testamento.
.
Questi mosaici a fondo oro appartengono allo straordinario patrimonio musivo che si estende per una superficie complessiva di oltre 8mila metri quadrati sulle volte, le cupole e le pareti di tutta la Basilica: la loro realizzazione ha accompagnato la costruzione dell’edificio sacro per otto secoli, a seguito della fondazione avvenuta nel IX secolo.
.
Mentre i mosaici dell’interno raffigurano le storie del Nuovo Testamento (oltre a storie della Vergine e dei santi veneziani più venerati - in particolare San Marco), secondo un piano iconografico già compiuto nel XII secolo, quelli del nartece raccontano episodi veterotestamentari, che preannunciano al visitatore lo spazio sacro dell’interno e lo preparano alle immagini là raffigurate. Il racconto che qui si svolge è modellato sulle miniature di una bibbia paleocristiana alessandrina del V secolo, la Bibbia Cotton, di cui il British Museum di Londra conserva alcuni frammenti.
.
.
.
#venezia🇮🇹 #veneziacityofficial #basilicasanmarco #sanmarcovenezia
#mosaici #venezia❤️ #beniculturali #meraviglia😍 #basílica #chieseditalia #riflessidiluce #veniceitaly🇮🇹 #mosaicartist #sanmarco #nartece #duecento #colorizedhistory
La Biblioteca Vallicelliana è ospitata all’inte La Biblioteca Vallicelliana è ospitata all’interno del complesso monumentale dell’Oratorio dei Filippini a Roma, capolavoro di Francesco Borromini edificato fra il 1637 e il 1649 accanto alla chiesa di Santa Maria in Vallicella.
.
La Biblioteca, già ultimata dal Borromini nel 1644, raggiunse il suo assetto attuale solo nel 1666, quando per motivi statici fu ingrandita da Camillo Arcucci (subentrato nel 1652) per corrispondere in ampiezza alla sottostante Sala dell’Oratorio. Il progetto borrominiano è testimoniato dall’opera “Opus Architecnonicum equitis Fr. Borromini” recante i disegni dell’architetto ticinese.
.
La sala presenta un soffitto ligneo a cassettoni rivestito in stucco, con un ornamento composto da stelle a otto punte (simbolo degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa) e tele dipinte a monocromo raffiguranti la "Divina Sapienza" e la "Mediocritas", intervallate da raffigurazioni di putti. Il pavimento è in cotto bicromo rosso e giallo chiaro.
.
Le pareti a intonaco sono scandite da paraste scanalate con capitelli corinzi, sotto le quali si trovano le scaffalature lignee su due piani: il ballatoio del piano superiore è sostenuto da sottili e fitte colonnine, il parapetto ornato da cuori, gigli e stelle scolpiti, simboli di San Filippo. Al ballatoio si ha accesso mediante quattro scale a chiocciola celate agli angoli, dietro scaffali decorati da finti volumi in trompe-l’œil.
.
Gli scaffali a giorno mostrano 28.000 volumi, suddivisi per argomento come indicano i cartigli su fondo oro apposti sul ballatoio.
.
.
#biblioteca #biblioteche #bibliotechediroma #libraries #librariesoftheworld #library📚 #librarylovers #libraryarchitecture #bibliothèque #roma🇮🇹 #borromini #architetturaitaliana #architectureanddesign #bibliotecavallicelliana #beniculturali #culturaitaliana
Riflessioni pomeridiane al Maxxi. . . . #maxxi #ro Riflessioni pomeridiane al Maxxi.
.
.
.
#maxxi #roma🇮🇹 #maxximuseum #museiitaliani #museumlover #museitaliani #museiroma #zahahadidarchitects #architetture #architettureurbane #museumvisit #beniculturali #riflessi #riflessione #architecturedetail #museumofart
Nel cuore del centro storico di Napoli si trovano Nel cuore del centro storico di Napoli si trovano la chiesa e il convento di Santa Chiara, edificati a partire dal 1310 per volere di Roberto d'Angiò e della consorte Sancia di Maiorca. 
.
Passeggiando nel chiostro si possono ammirare magnifiche maioliche policrome settecentesche rappresentanti paesaggi, scene di vita quotidiana e festoni vegetali, opera dei maestri Donato e Giuseppe Massa. 
.
La decorazione risale alla sistemazione del chiostro da parte di Domenico Antonio Vaccaro, che fra il 1739 e il 1742 divise il giardino intersecando perpendicolarmente due viali coperti da un pergolato e articolando lo spazio in quattro settori, due destinati a giardino rustico e due ad agrumeti. 
.
Le maioliche ricoprono interamente i pilastri ottagonali che scandiscono i viali, ornati da festoni, e le sedute fra ciascun pilastro, sui cui schienali si dispiegano scene popolari, agresti, marinare e mitologiche.
.
Attorno al chiostro si sviluppa il portico trecentesco, con archi a sesto acuto poggianti su pilastri in piperno e, alle pareti laterali, affreschi seicenteschi raffiguranti allegorie, santi e scene dell'Antico Testamento.
.
.
.
#chiostrosantachiara #napolimania #napoli #napolidascoprire #napoliart #chiostro #maioliche #maiolica #settecento #napoligram #oasi #luoghimagici #luoghidavisitare #postimeravigliosi #paceinteriore #coloriages #monastero #musei #beniculturali #tesorinascosti
Le stazioni della metropolitana di Napoli non sono Le stazioni della metropolitana di Napoli non sono meri luoghi di passaggio, ma regalano un’inaspettata esperienza di bellezza. Nelle viscere della città dalle innumerevoli stratificazioni storiche e architettoniche ogni stazione rappresenta un’occasione d’incontro con l’arte e l’architettura contemporanea.
.
Il progetto “La stazioni dell’arte” - con il coordinamento artistico di Achille Bonito Oliva - ha visto sin dai primi anni Duemila i maggiori artisti e architetti contemporanei impegnati nella riqualificazione di numerosi luoghi della mobilità pubblica, all’interno e all’esterno delle varie stazioni - e ha al contempo offerto un’esperienza diffusa, quotidiana, dinamica dell’arte e della creatività.
.
Ogni stazione è un museo che esorta alla sosta, alla riflessione, all’esperienza della bellezza e all’esercizio del pensiero, un invito da cogliere senza indugio per scoprire un altro dei molteplici aspetti della città di Napoli.
.
.
.
#anmnapoli #incampania #campaniartecard #metropolitana #napolinstagram #stazioni #artecontemporaneanapoli #napolinelcuore #napoli_foto #metroart #metrolife #undergroundart #campaniainside #napolisotterranea #architetturacontemporanea #architetturaurbana
Il Camposanto di Pisa fu fondato nel 1277 per racc Il Camposanto di Pisa fu fondato nel 1277 per raccogliere le sepolture funebri fino ad allora disseminate intorno alla Cattedrale, costituendosi quale una delle più antiche architetture medievali destinate al culto dei morti.
.
L’edificazione avvenne su progetto forse dell’architetto capomastro dell’Opera, Giovanni di Simone, sul terreno dove, secondo la tradizione, nel 1203 l’arcivescovo di Pisa Ubaldo Lanfranchi di ritorno dalla Palestina aveva sparso terra appositamente raccolta a Gerusalemme.
. 
Il Camposanto – collocato accanto alla Cattedrale e al Battistero, e con essi appartenente al sito Unesco “Piazza del Duomo di Pisa” – presenta una pianta rettangolare, con quattro gallerie coperte da capriate. Le pareti esterne erano completamente affrescate da un ciclo decorativo dedicato ai temi della Morte e della Vita, risalente in gran parte al Tre e Quattrocento e fra i più vasti al mondo: oggi si ammirano alcuni brani, sopravvissuti alle intemperie e ai bombardamenti degli Alleati del 1944.
.
Passeggiando lungo i bracci si ammirano i monumenti funebri e i cenotafi di personalità legate alla storia di Pisa, tombe terragne e sarcofagi romani. A partire dal Cinquecento il Camposanto assunse l’identità di Pantheon delle memorie locali, luogo identitario della città e del suo antico passato.
.
.
#camposanto #pisa #pisaitaly #unescosite #patrimoniounesco #gótico #italia_da_scoprire #postidavisitare #tracieloeterra #finestre #terrasanta #luoghidavisitare #beniculturaliitaliani #toscanadascoprire #museiitaliani #viaggiareinitalia #viaggiainitalia
Le antiche stanze private del Palazzo Reale di Nap Le antiche stanze private del Palazzo Reale di Napoli colpiscono per la ricchezza degli arredi e delle decorazioni. Sono magnifici, in particolare, i sontuosi soffitti delle stanze della regina, decorati con preziosi ramages di stucchi bianchi ed oro di epoca settecentesca: un ricamo di gusto rococò che rimanda alla originaria destinazione privata.
.
.
.
#palazzorealenapoli #palazzoreale #palazzistorici #soffitti #stucchi #oro #campanialovers #campaniainfoto #napoligram #napoli❤️ #campaniartecard #museitaliani #appartamentireali #rococó #settecento #riflessi #beniculturali
Si contano sulle dita di una mano i carradori sici Si contano sulle dita di una mano i carradori siciliani in attività, i maestri del carretto che ancor oggi tramandano un’arte antica, fatta di colori sgargianti, imprese di paladini, cavalli bardati, tintinnìo di sonagli. A Ragusa Ibla la loro storia è raccontata dalla bottega “Rosso cinabro”, il colore tipico del carretto, dove Damiano Rotella e Biagio Castilletti sono gli artigiani che si dedicano alla pittura e al restauro dei carretti, svelando ai garzoni i segreti del mestiere. 
. 
La bottega nel cuore di Ibla nei fondi del Palazzo Donnafugata, con gli anelli al muro per legare i cavalli, testimonia questa tradizione: alle pareti si osservano le foto degli antichi maestri all’opera, le vecchie cartoline, i fogli preparatori dei dipinti narranti le gesta di Orlando e Angelica, sugli scaffali ci sono i vasetti con i colori ancor oggi macinati a mano e mescolati ad olio di lino, ovunque gli attrezzi per lavorare il legno, accanto ai carretti già pronti e a quelli da terminare, e le casse di fuso in ferro battuto.
. 
Un luogo imperdibile, ricco di storia e cultura, un’arte sapiente da ammirare, una tradizione di qualità che parla di orgoglio e passione.
. 
.
.
#rossocinabro #carrettosiciliano #carrettosiciliano #carradore
#bottega #bottegasiciliana #botteghestoriche #antichimestieri #bottegaitaliana
#artiemestieri #maestria
#saperfare #tradizionesiciliana
#ragusaibla #ibla #sicilianelcuore
#siciliastyle #sicilians #cinabrocarrettieri

Tag

Andrea della Robbia Andrea Pozzo Arezzo Benozzo Gozzoli Campania Caravaggio Case-Museo Casentino Città Domenico Ghirlandaio Etruschi Federico II di Svevia Filippo Lippi Firenze Francia Genova Gian Lorenzo Bernini Giardini Giotto Lazio Liguria Longobardi Lorenzo Lotto Marche Maremma Michelangelo Buonarroti Musei Napoli Normandia Palermo Parigi Pinturicchio Puglia Roma San Luigi dei Francesi Sicilia Siena Toscana Umbria Val d'Orcia Veneto Venezia Via Francigena Vino, arte e architettura contemporanea Vittore Carpaccio

Io, viaggiatrice curiosa

  • Chi sono
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Privacy Policy - Cookie Policy
www.viaggiatricecuriosa.it - Copyright© 2018 All rights reserved - Email: info@viaggiatricecuriosa.it
Powered by Playnet
Posting....