Gennaio 13, 2021 La Chimera di Arezzo, capolavoro etrusco e simbolo mediceo La Chimera di Arezzo è un’eccezionale scultura in bronzo realizzata fra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C., esposta al…
Gennaio 8, 2021 La Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, meraviglia del Rinascimento “[Opus] Laurentii Cionis de Ghibertis / mira[bile] arte fabricatum“: queste parole incise sul bronzo, accanto all’autoritratto dell’artista, invitano a contemplare una delle meraviglie del…
Dicembre 25, 2020 I Prigioni di Michelangelo, tensione fra “viva figura” e pietra Alla Galleria dell’Accademia di Firenze si ammirano i Prigioni, le quattro statue realizzate da Michelangelo per la tomba di Giulio II, commissionate nel 1505…
Novembre 27, 2020 Il David di Michelangelo, storia e curiosità del capolavoro del Buonarroti Chi vede il David di Michelangelo non ha bisogno di vedere nient’altro nella storia della scultura. Lo sosteneva Giorgio Vasari, che ne “Le vite…
Agosto 11, 2020 Palazzo Martelli a Firenze, la casa-museo di un’antica famiglia fiorentina Palazzo Martelli a Firenze è uno splendido esempio di casa-museo a pochi passi da piazza Duomo. Appartenuta alla famiglia Martelli, una delle più antiche…
Luglio 13, 2020 Il Giardino dei Semplici di Firenze, l’orto botanico di Cosimo I de’ Medici Il Giardino dei Semplici a Firenze è il terzo orto botanico più antico al mondo: il 1° dicembre 1545 Cosimo I de’ Medici acquistò…
Aprile 20, 2020 I colli di Firenze: passeggiata fra ville e giardini fino a via san Leonardo Compiere una passeggiata sui colli di Firenze è un modo diverso per scoprire e ammirare la città: sono numerosi gli itinerari che si allontanano…
Marzo 18, 2020 Il giardino Bardini e la sua villa, il panorama più bello di Firenze Uno dei luoghi più belli di Firenze si trova sul fianco della collina compresa fra Borgo san Niccolò e Costa san Giorgio: è il…
Febbraio 29, 2020 Palazzo Davanzati a Firenze, la casa-museo fra Medioevo e Rinascimento Palazzo Davanzati è una dimora trecentesca nel cuore di Firenze, allestita sin dal 1910 come Museo della Casa Antica Fiorentina. La sua architettura testimonia…
Febbraio 17, 2020 San Marco a Firenze, il convento-museo voluto da Cosimo de’ Medici Il Museo di san Marco a Firenze è situato negli ambienti del convento dove vissero Beato Angelico, Girolamo Savonarola, Fra’ Bartolomeo: progettato dall’architetto prediletto…