Febbraio 18, 2021 Il Collegio del Cambio a Perugia e gli affreschi del Perugino Il Nobile Collegio del Cambio è uno dei più insigni monumenti rinascimentali di Perugia: sede della potente corporazione dei cambiavalute, si trova in un’ala…
Novembre 4, 2019 Perugino a Città della Pieve: le opere, un affresco e una mula Per ammirare le opere di Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino, non è necessario recarsi nei più grandi Musei del mondo –…
Dicembre 11, 2018 Gli Studioli di Federico da Montefeltro a Urbino e Gubbio Nei Palazzi Ducali di Urbino e Gubbio si trovano gli Studioli di Federico da Montefeltro, luoghi dove il Duca poteva ritirarsi in meditazione e…
Novembre 3, 2018 Quattro giorni nella Valle Umbra: arte, natura e sagrantino, una gita tra i borghi più belli d’Italia Ho compiuto un viaggio nella Valle Umbra visitando alcuni dei borghi più belli d’Italia, luoghi dove il rispetto della natura e del paesaggio, l’attenzione al…
Novembre 3, 2018 Cosa vedere a Foligno: Gentile da Fabriano a Palazzo Trinci, la Calamita Cosmica, le chiese… La città di Foligno merita una visita approfondita per scoprirne le origini antiche, testimoniate dai monumenti e dalle opere che si ammirano nel suo centro storico. Fra…
Novembre 1, 2018 Visitare Bevagna, uno dei “borghi più belli d’Italia” Bevagna rappresenta senz’altro il modello ideale di borgo: il suo piccolo centro storico le conferisce una dimensione umana e quasi familiare, la cura con…
Novembre 1, 2018 La cantina di Arnaldo Pomodoro è un carapace di tartaruga: la Tenuta Lunelli a Bevagna Nel corso del mio viaggio nella Valle Umbra mi sono fermata presso la tenuta Castelbuono di Lunelli a Bevagna, incuriosita dall’originalità del luogo: la cantina…
Ottobre 31, 2018 Alla scoperta di Spoleto, città in equilibrio tra arte antica e contemporanea Con una giornata a disposizione ho voluto dedicarmi alla scoperta di Spoleto, città che mi ha sempre attratto per le sue antichissime origini e…
Ottobre 31, 2018 Le fonti del Clitunno e il tempietto longobardo patrimonio Unesco Campello sul Clitunno è un piccolo borgo fortificato sulla cima di una collina, situato a dieci chilometri da Spoleto. E’ particolarmente conosciuto per le…
Ottobre 31, 2018 Il borgo di Spello: “splendidissima colonia” romana e scrigno della pittura del Rinascimento Il borgo di Spello è adagiato alle pendici del monte Subasio ed è immediatamente riconoscibile per il suo antico centro abitato, che si sviluppa…