Novembre 12, 2022 I grifi di Ascoli Satriano, capolavoro ritrovato della Daunia Lo straordinario gruppo scultoreo dei grifi di Ascoli Satriano (Foggia) – rappresentante due grifoni nell’atto di azzannare un cerbiatto a terra – faceva probabilmente…
Settembre 1, 2022 Le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di teleri di Vittore Carpaccio a Venezia Il ciclo delle Storie di Sant’Orsola è uno dei capolavori del Rinascimento, dipinto nei suoi nove teleri da Vittore Carpaccio negli anni Novanta del…
Febbraio 18, 2022 Giovanni Boldini a Pistoia, la storia delle pitture murali dimenticate All’età di venticinque anni Giovanni Boldini, durante il suo soggiorno in Toscana, realizzò un ciclo di tempere murali di soggetto agreste in una villa…
Settembre 7, 2021 Il giardino di Livia, la primavera dipinta nella villa della moglie di Augusto Nella sua villa lungo la via Flaminia Livia, moglie dell’imperatore Cesare Augusto, fece dipingere un giardino eterno, caratterizzato dal rigoglio sempreverde delle piante, dallo…
Marzo 26, 2021 Il Campanile di Giotto a Firenze, manifesto di talento e creatività Il campanile di Giotto è la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Deve il suo nome a Giotto, che…
Marzo 19, 2021 La Collezione Torlonia, la storia delle storie di una raccolta leggendaria La Collezione Torlonia è la più importante raccolta privata di sculture di età classica al mondo, rimasta per decenni non visitabile e circondata anche…
Gennaio 13, 2021 La Chimera di Arezzo, capolavoro etrusco e simbolo mediceo La Chimera di Arezzo è un’eccezionale scultura in bronzo realizzata fra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C., esposta al…
Gennaio 8, 2021 La Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, meraviglia del Rinascimento “[Opus] Laurentii Cionis de Ghibertis / mira[bile] arte fabricatum“: queste parole incise sul bronzo, accanto all’autoritratto dell’artista, invitano a contemplare una delle meraviglie del…
Gennaio 2, 2021 I Rolli di Genova, il museo a cielo aperto dei Palazzi più belli della città Costruiti fra Rinascimento e Barocco quali residenze delle famiglie nobili, i Rolli di Genova sono sontuosi palazzi edificati nel centro storico – in particolare…
Dicembre 25, 2020 I Prigioni di Michelangelo, tensione fra “viva figura” e pietra Alla Galleria dell’Accademia di Firenze si ammirano i Prigioni, le quattro statue realizzate da Michelangelo per la tomba di Giulio II, commissionate nel 1505…