Gennaio 13, 2021 La Chimera di Arezzo, capolavoro etrusco e simbolo mediceo La Chimera di Arezzo è un’eccezionale scultura in bronzo realizzata fra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C., esposta al…
Gennaio 8, 2021 La Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, meraviglia del Rinascimento “[Opus] Laurentii Cionis de Ghibertis / mira[bile] arte fabricatum“: queste parole incise sul bronzo, accanto all’autoritratto dell’artista, invitano a contemplare una delle meraviglie del…
Gennaio 2, 2021 I Rolli di Genova, il museo a cielo aperto dei Palazzi più belli della città Costruiti fra Rinascimento e Barocco quali residenze delle famiglie nobili, i Rolli di Genova sono sontuosi palazzi edificati nel centro storico – in particolare…
Dicembre 25, 2020 I Prigioni di Michelangelo, tensione fra “viva figura” e pietra Alla Galleria dell’Accademia di Firenze si ammirano i Prigioni, le quattro statue realizzate da Michelangelo per la tomba di Giulio II, commissionate nel 1505…
Novembre 27, 2020 Il David di Michelangelo, storia e curiosità del capolavoro del Buonarroti Chi vede il David di Michelangelo non ha bisogno di vedere nient’altro nella storia della scultura. Lo sosteneva Giorgio Vasari, che ne “Le vite…
Novembre 11, 2020 L’albero d’oro di Lucignano, il reliquiario dalla forma ad albero L’albero d’oro di Lucignano, o albero della vita, è un grande reliquiario realizzato dal 1350 al 1471 per la chiesa di San Francesco, oggi esposto…
Ottobre 24, 2020 Le fontane di Roma, l’itinerario per ammirarle e conoscerne le storie Monumentali e impressionanti, piccole e parlanti, smontate e riassemblate altrove, memoria di luoghi perduti, realizzate con reperti di epoca romana: sono le fontane di…
Settembre 24, 2020 Lucignano, perla della Valdichiana: il borgo medievale dalla pianta ellittica Chiamata “la perla della Valdichiana”, Lucignano ha mantenuto nel corso dei secoli il suo aspetto medievale, che le è valso anche il riconoscimento della…
Settembre 7, 2020 L’anfora di Baratti, la storia di un capolavoro ritrovato La celebre anfora d’argento di Baratti si ammira nel Museo Archeologico del territorio di Populonia, situato a Piombino. Realizzata probabilmente alla fine del IV…
Maggio 21, 2020 L’obelisco vaticano: l’impresa di Sisto V e Domenico Fontana L’obelisco vaticano, che svetta al centro di piazza san Pietro abbracciato dal colonnato del Bernini ed inquadrato dalla facciata della basilica, conobbe nel corso…