Settembre 15, 2023 Il Mausoleo di Costanza a Roma e i suoi magnifici mosaici Il Mausoleo di Costanza fu eretto nel IV secolo d.C. da Costanza, figlia di Costantino, nei pressi della catacomba di Sant’Agnese a Roma. Oltre…
Settembre 7, 2023 L’isola di Torcello e le sue chiese, città “antenata” di Venezia L’isola di Torcello, ricca di silenzio e di fascino, fu all’origine della città di Venezia: come testimoniano le sue chiese, nel X secolo fu…
Agosto 28, 2023 La Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, gioiello romanico Lungo la via Francigena ad Acquapendente (in provincia di Viterbo) si trova la Basilica del Santo Sepolcro, così chiamata perché nella cripta custodisce un…
Agosto 11, 2023 Pitigliano, borgo del tufo dagli Etruschi alla “piccola Gerusalemme” Pitigliano in provincia di Grosseto è uno dei borghi più belli d’Italia: edificato su uno sperone tufaceo scavato da corsi d’acqua, è circondato da…
Luglio 6, 2023 La basilica di san Marco a Venezia e la sua storia millenaria La basilica di san Marco è l’edificio simbolo di Venezia, capolavoro d’arte, testimonianza della storia civile e religiosa ed espressione della spiritualità della città….
Maggio 9, 2023 Il Duomo di Verona, cuore culturale, spirituale e artistico della città Il complesso del Duomo di Verona si trova nel cuore della città romana – sul luogo dove sorgevano le terme e un tempio dedicato…
Febbraio 25, 2023 La basilica di San Zeno a Verona, capolavoro del romanico La basilica di San Zeno a Verona è una delle espressioni più significative del romanico in Italia. Dedicata a Zeno (362-380 ca.), ottavo vescovo…
Febbraio 15, 2023 Santa Fiora sul monte Amiata, uno dei borghi più belli d’Italia Il borgo di Santa Fiora, in provincia di Grosseto, è incastonato lungo le falde del monte Amiata, antico vulcano ormai spento ricoperto da una…
Febbraio 3, 2023 Il convento di Trinità dei Monti, un tesoro da scoprire a Roma Il convento di Trinità dei Monti a Roma è un tesoro celato ai più: pur essendo aperto a tutti, sono pochi coloro che ne…
Gennaio 27, 2023 La Certosa di Calci a Pisa, seicento anni di storia raccontati da due Musei La Certosa di Calci, nella campagna di Pisa, fu fondata nel 1366 per adempiere alle volontà testamentarie del mercante pisano Pietro di Mirante della…