Viaggiatrice Curiosa

Viaggiatrice Curiosa

Viaggi, luoghi, storie, incontri

  • Chiese
  • Curiosità
  • Libri e film
  • Mostre
  • Musei
  • Viaggi
  • Ville e giardini
Skip to content

Tag: Lazio

Fontane di Roma. Fontana della barcaccia
Ottobre 24, 2020

Le fontane di Roma, l’itinerario per ammirarle e conoscerne le storie

Monumentali e impressionanti, piccole e parlanti, smontate e riassemblate altrove, memoria di luoghi perduti, realizzate con reperti di epoca romana: sono le fontane di…

San Pietro in Montorio, Tempietto
Luglio 21, 2020

San Pietro in Montorio, dal martirio di Pietro al tempietto del Bramante

Il complesso di san Pietro in Montorio a Roma, formato dalla chiesa e dal convento, fu edificato sul Gianicolo nel luogo in cui, secondo…

Piazza san Pietro
Maggio 21, 2020

L’obelisco vaticano: l’impresa di Sisto V e Domenico Fontana

L’obelisco vaticano, che svetta al centro di piazza san Pietro abbracciato dal colonnato del Bernini ed inquadrato dalla facciata della basilica, conobbe nel corso…

Basilica di san Pietro in Vincoli. Michelangelo Buonarroti, Monumento funebre di Giulio II
Maggio 15, 2020

La basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, dalle catene di san Pietro a Michelangelo

La basilica di san Pietro in Vincoli è uno dei luoghi di Roma legati al culto di san Pietro: il suo nome deriva dalla…

Santa Prassede. Presbiterio, dettaglio dei mosaici voluti da Pasquale I
Maggio 2, 2020

Santa Prassede a Roma, la chiesa dagli splendidi mosaici altomedievali

La chiesa di santa Prassede è uno dei tesori d’arte e di fede più importanti di Roma: gli splendidi mosaici dell’abside e quelli della…

Foro boario di Roma
Aprile 26, 2020

Il Foro boario di Roma: non solo Bocca della Verità, l’itinerario dei monumenti

Il Foro boario di Roma, dove si svolgeva il mercato di bestiame della città antica, si estendeva lungo la sponda sinistra del Tevere nell’area…

Galleria di Palazzo Farnese @ Mauro Cohen
Febbraio 21, 2020

Palazzo Farnese a Roma e i marmi della leggendaria collezione Farnese

Palazzo Farnese a Roma è un gioiello del Rinascimento, voluto dal cardinale Alessandro Farnese a Campo de’ Fiori ed edificato grazie al talento di…

Santa Maria sopra Minerva, Cappella Carafa, Filippino Lippi
Febbraio 12, 2020

Santa Maria sopra Minerva a Roma, Basilica ricca di capolavori e storie

La Basilica di santa Maria sopra Minerva a Roma custodisce innumerevoli opere d’arte grazie ai tanti artisti che vi lavorarono, come Filippino Lippi, Antoniazzo…

Santa Cecilia in Trastevere. Presbiterio
Gennaio 20, 2020

Le Chiese di Trastevere a Roma: quelle da non perdere, ecco l’itinerario

In Trastevere si trovano alcune delle chiese più belle e significative di Roma: alcune di esse – santa Maria, san Crisogono e santa Cecilia…

La Leggenda della Vera Croce. Agnolo Gaddi, Ritrovamento delle tre croci e riconoscimento della Vera Croce
Novembre 27, 2019

La Leggenda della Vera Croce, il racconto negli affreschi dei Maestri

La Leggenda della Vera Croce è la storia della Croce di Cristo raccolta dal vescovo Jacopo da Varagine e codificata nel suo compendio sulle…

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi

Articoli recenti

  • Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli e la sua sontuosa raccolta d’arte Gennaio 24, 2021
  • La Chimera di Arezzo, capolavoro etrusco e simbolo mediceo Gennaio 13, 2021
  • La Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, meraviglia del Rinascimento Gennaio 8, 2021
  • I Rolli di Genova, il museo a cielo aperto dei Palazzi più belli della città Gennaio 2, 2021
  • I Prigioni di Michelangelo, tensione fra “viva figura” e pietra Dicembre 25, 2020

Seguimi su Instagram

viaggiatricecuriosa

viaggiatricecuriosa
Caravaggio, Bacco, 1598 circa - dettaglio. Il dipi Caravaggio, Bacco, 1598 circa - dettaglio.
Il dipinto, opera di un giovane Caravaggio, rappresenta il dio Bacco intento a offrire una coppa di vino, con innanzi a sé un cesto pieno di frutta.
Secondo alcuni studiosi il dipinto rappresenta un invito alla convivialità, ma soprattutto una riflessione sulla fugacità della vita. La frutta matura e in disfacimento, resa con straordinario virtuosismo, sarebbe in questo senso un'evocazione del "carpe diem" di Orazio.
.
.
.
.
#caravaggio #michelangelomerisi #bacco #uffizigallery #uffizi #firenze #museitaliani #beniculturali #canestrodifrutta #naturamorta #museifirenze #museumphotography #carpedi̇em #tempusfugit #operedarte #galleriedegliuffizi
Alimentata dall’acquedotto Vergine, la fontana d Alimentata dall’acquedotto Vergine, la fontana della Barcaccia si trova al centro di piazza di Spagna, ai piedi della scenografica scalinata che conduce a Trinità dei Monti. Realizzata tra il 1626 e il 1629 per volontà di papa Urbano VIII, fu commissionata a Pietro Bernini, padre di Gian Lorenzo, architetto dell’acquedotto Vergine dal 1623. La sua collocazione, al di sotto del livello della piazza, derivò forse dalla scarsa pressione dell’acqua che doveva alimentarla. Bernini ideò una vasca a forma d’imbarcazione, per raccogliere l’acqua che fuoriesce da due mascheroni con le sembianze del sole collocati a prua e a poppa e da un piccolo catino collocato al centro. L’acqua che straripa dai fianchi della barca – come se stesse per affondare – viene infine raccolta, insieme a quella di altri zampilli, in un bacino sottostante.
👉L'articolo sulle fontane di Roma nel blog!.
. 
.
.
.
#barcaccia #fontanadellabarcaccia #fontanediroma #fontane #pietrobernini #roma🇮🇹 #romacaputmundi #barocco #baroccoromano #acquaaroma #scalinataditrinitàdeimonti #scalinata #piazzeditalia #piazzediroma #trinitadeimonti #fountainshow #fountainoflife #piazzadispagna #beniculturali
La sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi è un capolavoro dell'arte barocca a Firenze. Realizzata negli anni 80 del Seicento, presenta alle pareti specchi dipinti con putti, animali e motivi vegetali. La decorazione risulta in perfetta sintonia con la volta, opera di Luca Giordano, raffigurante la spettacolare Apoteosi della dinastia dei Medici.

#firenze #firenzebella #lucagiordano #palazzomediciriccardi #affreschi #specchi #specchioriflesso #riflessi #barocco #arteitaliana #beniculturali #museifirenze #museitaliani #placesilove #museumphotography #museumlove #medici
Il Gigante dell’Appennino è senza dubbio il mon Il Gigante dell’Appennino è senza dubbio il monumento più celebre del Parco di Villa Demidoff a Pratolino (Vaglia, Firenze). Fu realizzato dal Giambologna tra il 1579 e il 1580 ed effigia il colosso mentre preme la testa di un drago, da cui sgorga l’acqua che alimenta il bacino sottostante. In origine la statua – di dimensioni imponenti, alta quattordici metri - era incorniciata da una grande nicchia, crollata con il tempo, mentre al suo interno si trovavano diverse grotte manieristiche, decorate con affreschi e animate da giochi d’acqua e automati.
Il Parco fu realizzato nel 1568 per volere di Francesco I de’ Medici, Granduca di Toscana, che incaricò Bernardo Buontalenti di progettarne gli spazi e la Villa sulle colline a nord di Firenze. Il Buontalenti creò un giardino in cui la combinazione di natura e ingegneria dava vita a giochi d’acqua, macchine idrauliche e grotte artificiali talmente spettacolari che il luogo fu definito “il giardino delle meraviglie”. 
Alla morte di Francesco I Pratolino subì alterne vicende: i Lorena lo trascurarono, trasferendo molte statue a Boboli, mentre nel 1818 la Villa medicea fu demolita e il giardino trasformato secondo il gusto romantico. Nel 1872 il complesso venne acquistato da principe russo Paolo Demidoff, che trasformò la Paggeria nell’attuale Villa. 
Dell’antico parco oggi si ammirano, oltre al Gigante dell’Appennino, la Fonte di Giove, la Cappella esagonale del Buontalenti – presso cui è sepolta l’ultima principessa Demidoff – la Fonte del Mugnone, la Grande voliera, la Grotta di Cupido, la Peschiera della maschera.
Il Parco di Villa Demidoff fa parte del sito seriale Unesco "Ville e Giardini Medicei in Toscana" ed è di proprietà della Città Metropolitana di Firenze.
.
.
.
#pratolino #villademidoff #villamedicea #giambologna #buontalenti #firenze #villemedicee #colosso #gigantebuono #manierismo #parchi #giardiniitaliani #giardinistorici #unescoheritage #unescosite #placestotravel #worksofart #sculpturegarden #gardenview #medici
Un parco concepito come un grande spettacolo teatr Un parco concepito come un grande spettacolo teatrale dedicato all'uomo e al suo cammino esistenziale nel rapporto con la Natura, la Storia, la propria Anima e il Mondo: è il parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, uno dei più importanti esempi di giardino storico romantico in Italia e in Europa.
Qui l'armonico rapporto fra arte, natura e architettura è il sapiente risultato di imponenti lavori, durati oltre vent'anni a partire dal 1840.
.
.
.
#villadurazzo #villadurazzopallavicini #genovamorethanthis #pegli #genovanelcuore #genovagram #genova_cartoline #giardini #giardiniitaliani #riflessisullacqua #tempiodidiana #tempio #giardinistorici #genovapegli #ligurian_places #simbolismo
Il magnifico dettaglio di nuvole nel soffitto affr Il magnifico dettaglio di nuvole nel soffitto affrescato della Sala dei Paesaggi di Palazzo Colonna a Roma, laddove - varcate le colonne - si giunge nella stupefacente Sala Grande della Galleria.
Un ciclo opera di Giovanni Coli e Filippo Gherardi, realizzato tra il 1665 e il 1685.
.
.
. 
#palazzocolonna #galleriacolonna #palazzistorici #roma🇮🇹 #affreschi #seicento #palazziromani #placestoseebeforeyoudie #postibellissimi #palazzi #capolavori #capolavoridellarte #nuvole #baroccoromano #wonderfulitaly #italiantrip #ceilings
La Cappella Pazzi, che affaccia sul grande Chiostr La Cappella Pazzi, che affaccia sul grande Chiostro trecentesco di Santa Croce, è una piccola costruzione che serviva da cappella della famiglia Pazzi e da capitolo per i frati francescani. Commissionata da Andrea de’ Pazzi a Filippo Brunelleschi nel 1429, è una delle architetture più significative del Rinascimento.
Il suo cantiere si protrasse a lungo a causa di alterne vicende, tra le quali la repressione subìta dalla famiglia in seguito alla congiura ordita contro i Medici, avvenuta il 26 aprile 1478, nella quale Giuliano fu ucciso e Lorenzo ferito.
La costruzione presenta l’utilizzo costante della stessa unità di misura, 20 braccia fiorentine (circa 11,66 metri), applicata alla larghezza e all’altezza delle pareti del vano centrale, sormontato da una cupola di pari diametro.
La cupola è divisa in dodici spicchi da nervature a ombrello, con una lanterna sulla sommità. L’altare è inserito in una scarsella coperta da una piccola cupola. Nei pennacchi vi sono tondi con gli Apostoli in terracotta invetriata di Luca della Robbia, autore anche del Sant’Andrea collocato sopra la porta d’ingresso. Il corpo centrale è preceduto da un portico con al centro una cupola decorata con tondi e rosoni invetriati, sempre di Luca della Robbia.
.
.
.
#cappelladeipazzi #famigliadeipazzi #brunelleschi #cappelle #santacroce #santacrocefirenze #filippobrunelleschi #rinascimentoitaliano #architetturaitaliana #architecture_lovers #firenze #visitfirenze #firenze4ever #placesilove #placesoftheworld #lucadellarobbia #cupole
La rocca di Radicofani si erge sul punto più elev La rocca di Radicofani si erge sul punto più elevato della Val D'Orcia, sulla cima di un cono vulcanico abitato sin dalla tarda età del bronzo. La sua spettacolare posizione, che la rende visibile a chilometri di distanza, ne fece avamposto strategico per il controllo del territorio, attraversato da strade importanti sin dall’antichità come la via Francigena.
Fu il castello di Ghino di Tacco, il bandito gentiluomo ricordato da Dante e Boccaccio, celebre anche per aver rapito l'abate di Cluny.
.
. 
. 
#radicofani #castelli #castelliditalia #fortezze #ghinoditacco #valdorcia
#terredisiena #toscanaovunquebella
#toscanagram #toscanatour #paesaggitoscani #coloridellanatura #rovine #panoramicphoto #borghitoscani #bandieraarancione #tuscanylandscape #tuscancountryside
L'abbazia benedettina di San Fruttuoso di Capodimo L'abbazia benedettina di San Fruttuoso di Capodimonte, affacciata sul mare e incastonata nel monte di Portofino, al centro del piccolo borgo marinaro su cui veglia la torre cinquecentesca di Andrea Doria, è un luogo indimenticabile.
La bellezza di questo anfiteatro naturale, con il verde della macchia mediterranea e le sfumature turchesi del mare, è rispettata ed esaltata dalla sapienza dei costruttori medievali, che vi edificarono il monastero per ospitarvi la comunità fondata nell'VIII secolo da san Prospero di Aragona. 
Secondo la leggenda, dopo la conquista araba della Spagna il vescovo tarragonese Prospero trovò riparo in questa insenatura naturale e vi traslò le reliquie di Fruttuoso, il primo vescovo di Tarragona, e dei diaconi Augurio ed Eulogio, martirizzati nel III secolo.
Ricostruito nei secoli seguenti e divenuto abbazia benedettina nel X secolo, dal Duecento intrecciò la sua sorte con la famiglia Doria, che vi trasferì il sepolcreto e ne modificò l'aspetto, ad esempio realizzando il magnifico loggiato a due ordini della facciata.
L'abbazia è visitabile grazie al FAI, cui l'intero complesso è stato donato nel 1983, che ha realizzato importanti restauri occupandosi della cura e della gestione del luogo.
Durante la visita si può ammirare il monastero nei suoi vari ambienti: il chiostro, le tombe Doria, la chiesa primitiva e l'antica sagrestia, la collezione di reperti archeologici esposta nei loggiati, il giardino pensile. All'esterno si trovano la chiesa parrocchiale, la Torre Doria (in restauro), il borgo marinaro.
San Fruttuoso è raggiungibile solo in barca o a piedi, percorrendo i sentieri che si dipanano nel Parco Naturale Regionale di Portofino.
.
.
.
#sanfruttuoso #abbaziasanfruttuoso
#fai #abbazie #liguriadascoprire #portofinoitaly #parcodiportofino #postimeravigliosi #liguria_super_pics #ligurian_places #liguriansea #liguria_more_than_this #rivieraligure #placesilove #placestotravel_s #mareitaliano

Tag

Andrea della Robbia Andrea Pozzo Arezzo Benozzo Gozzoli Campania Case-Museo Casentino Città Città antiche Domenico Ghirlandaio Etruschi Federico II di Svevia Filippo Lippi Firenze Francia Genova Gian Lorenzo Bernini Giardini Lazio Liguria Longobardi Lorenzo Lotto Luca Signorelli Lucca Marche Maremma Michelangelo Buonarroti Musei Napoli Normandia Palermo Parigi Piero della Francesca Pinturicchio Pio II Puglia Roma San Luigi dei Francesi Sicilia Siena Toscana Umbria Veneto Venezia Via Francigena

Io, viaggiatrice curiosa

  • Chi sono
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Privacy Policy - Cookie Policy
www.viaggiatricecuriosa.it - Copyright© 2018 All rights reserved - Email: info@viaggiatricecuriosa.it
Powered by Playnet
Questo sito utilizza i cookies. I cookies vengono utilizzati per darti una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a navigare acconsentite al loro utilizzo.OkLeggi di più