I resti delle terme di Caracalla

I resti delle terme di Caracalla: a Roma, ma anche a Pisa, Firenze e Napoli

I reperti delle terme di Caracalla a Roma
I resti delle terme di Caracalla a Roma

Le terme di Caracalla sono un grandioso complesso termale fatto costruire dall’imperatore Caracalla tra il 212 e il 216 d.C., conservato ancora oggi per gran parte della loro struttura e dal fascino incredibile. Fino all’edificazione delle terme di Diocleziano (306 d.C.) furono le più imponenti di tutto l’impero romano, potendo ospitare oltre seimila persone. Per la loro realizzazione furono costruite tre grandi terrazze che dovevano colmare il dislivello tra il colle e la valle: novemila operai in cinque anni di lavoro edificarono una piattaforma quadrangolare di 300 metri per lato su cui costruire il complesso. Per consentire l’approvvigionamento idrico venne costruita una diramazione dell’acquedotto dell’Aqua Marcia, a rifornimento delle cisterne che garantivano la portata dell’acqua.

La ricostruzione in 3D delle terme di Caracalla @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti Paesaggio di Roma
La ricostruzione in 3D delle terme @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti Paesaggio di Roma

In questo luogo i romani si dedicavano alle cure del corpo e alle relazioni sociali: qui infatti potevano fare il bagno, praticare l’attività sportiva, ma anche passeggiare e dedicarsi allo studio. Il complesso, a pianta rettangolare, presentava gli ambienti termali disposti su un unico asse, dalla piscina (natatio), al frigidarium, calidarium e tepidarium: ai lati – raddoppiati – si trovavano gli spogliatoi, le palestre, e gli altri ambienti di servizio, in una configurazione che permetteva libertà e fluidità di movimento ai frequentatori. Ai lati del calidarium si trovavano le saune, lungo il recinto perimetrale nord le botteghe (tabernae), a sud i giardini e oltre due biblioteche e lo stadio. Altre aule si sviluppavano lungo i lati corti, a est e a ovest dei giardini.

La parete nord della piscina delle terme di Caracalla
La parete nord della piscina

Dagli ingressi principali il bagnante accedeva alla piscina scoperta, un ambiente monumentale di grande impatto di cui oggi si può vedere la facciata nord: era divisa in tre parti da enormi colonne in granito grigio, ciascuna delle quali con nicchie per le statue, tre nicchie su due livelli, alternate a colonne su due ordini. L’ambiente aveva dimensioni imponenti, 50 x 22 metri, con pareti alte oltre 20 metri. La vasca, accessibile attraverso una scalinata, non era molto profonda.

La ricostruzione in 3D della parete nord della piscina delle terme di Caracalla @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle arti e Paesaggio di Roma
La ricostruzione in 3D della parete nord della piscina @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle arti e Paesaggio di Roma

Dalla piscina ci si recava negli spogliatoi e poi nella palestra: terminati gli esercizi fisici ci si poveva dirigere nelle saune e quindi al calidarium, che era una grande sala circolare coperta da una cupola. Sotto questo immenso ambiente si trovava un impianto a hypocaustum, che riscaldava la sala soprastante generando aria calda sotto il pavimento. Passando attraverso il tepidarium si giungeva infine al frigidarium, la sala più grandiosa del complesso con una copertura a volta a triplice crociera.

La Pennsylvania Station a New York in una cartolina postale @ nyc-architecture.com
La Pennsylvania Station a New York in una cartolina postale @ nyc-architecture.com

Simile a una basilica, ispirò l’architettura di molti edifici pubblici successivi, come le Terme di Diocleziano e la Basilica di Massenzio, fino ad arrivare all’Ottocento, quando il suo modello venne fedelmente ripreso dagli architetti che progettarono la Union Station di Chicago e la Pennsylvania Station di New York (entrambe purtroppo demolite. Sulle fondamenta della Penn Station fu costruito il Madison Square Garden).

Ricostruzione in 3D degli ambienti con l'Ercole Farnese nelle terme di Caracalla @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti Paesaggio di Roma
Ricostruzione in 3D degli ambienti con l’Ercole Farnese @ Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti Paesaggio di Roma

I sotterranei erano maestosi, con una rete di grandi gallerie carrozzabili, i depositi di legname, gli impianti di riscaldamento. Nel corso degli scavi novecenteschi sono stati scoperti anche un mulino e un enorme mitreo, santuario dedicato al culto di Mitra. Un tale complesso era ornato da colonne, pavimenti a mosaico e marmi, statue, stucchi dipinti e gruppi scultorei colossali, sia in bronzo sia in marmo dipinto: grazie a un visore noleggiabile all’ingresso (ne consiglio la prenotazione) si ammirano le terme come si presentavano nel 216 d.C., nel momento della loro inaugurazione. Il percorso proposto, sviluppato su dieci tappe, utilizza la realtà virtuale per ricostruire fedelmente gli ambienti termali, con un rigoroso studio filologico che garantisce la veridicità di quanto si ammira.

Gli spogliatoi occidentali delle terme di Caracalla
Gli spogliatoi occidentali

Le terme rimasero in uso fino al 537 d.C., quando durante l’assedio di Roma i goti guidati da Vitige tagliarono gli acquedotti per conquistare la città per sete. Nel medioevo divennero una cava di materiali: alcuni suoi capitelli furono reimpiegati nel Duomo di Pisa, e molti vennero utilizzati per la ricostruzione di Santa Maria in Trastevere. Nel XII secolo infatti la chiesa romana, fondata nel IV secolo d.C., versava in una situazione di grave deterioramento. Papa Innocenzo II decise di riedificarla dalle fondamenta e a tale scopo vennero utilizzati i capitelli, le basi e le colonne di granito delle terme. Lo scopo, non solo funzionale ma anche simbolico, era far rivivere l’antichità classica nel cristianesimo.

Dettaglio delle colonne, dei capitelli e della mensola di Santa Maria in Trastevere a Roma
Dettaglio delle colonne, dei capitelli e della mensola di Santa Maria in Trastevere a Roma

Dalle terme provengono anche i fregi floreali che ornano i portali d’ingresso, riutilizzati dal cardinale Altemps fra il 1584 e il 1595, e i frammenti di trabeazione e le mensole superiori dell’interno. (Per una breve storia della chiesa e le immagini delle sue meraviglie – in particolare dell’abside – rimando al post che ho pubblicato su facebook in occasione del restauro della facciata, ultimato i primi di maggio, con il link al video realizzato dalla Sovrintendenza). Pisa invece, non molto ricca di monumenti antichi in loco, importava le sue antichità da Roma favorita dalla sua posizione di città marinara: il reimpiego di materiale di spoglio nel Duomo, come hanno osservato gli studiosi, si concentrò nella prima fase costruttiva (iniziata nel 1064) e i reperti furono utilizzati principalmente nel braccio meridionale del transetto con la porta di San Ranieri, attraverso la quale le autorità comunali entravano nell’edificio sacro. Lo scopo era voler sottolineare la “romanitas” del comune marinaro (Arnold Esch, “L’uso dell’antico nell’ideologia papale, imperiale e comunale”, in “Roma antica nel Medioevo”, Vita e Pensiero, Milano, 2001).

Il Supplizio di Dirce detto Toro Farnese della Collezione Farnese @ MANN
Il Supplizio di Dirce detto Toro Farnese @ MANN

Nel corso del Cinquecento furono condotti scavi per volere di papa Paolo III Farnese, riportando alla luce tra il 1545 e il 1547 numerose sculture: alcune di queste finirono nella collezione della famiglia, tra cui il monumentale Toro Farnese (collocato nella palestra orientale) e l’Ercole in riposo (che si trovava nel frigidarium). La scoperta del Toro Farnese suscitò grande impressione: il gruppo colossale è infatti ricavato da un unico blocco di marmo e rappresenta la tortura di Dirce, legata ad un toro da Anfione e Zeto come punizione per le angherie inflitte alla loro madre Antiope, che osserva la scena. A causa delle sue notevoli dimensioni venne collocato nel cortile di Palazzo Farnese in via Giulia. Nel 1788 venne trasportato a Napoli perché l’ultima erede della famiglia, Elisabetta, lo portò in dote al marito Filippo V di Borbone, re di Spagna, e nel 1826 venne trasferito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove tutt’oggi si ammira.

L'Ercole a riposo della collezione Farnese @ MANN
L’Ercole a riposo @ MANN

L’Ercole in riposo è invece una riproduzione ingrandita di una scultura bronzea di Lisippo: l’eroe greco è rappresentato come un uomo maturo, nudo, con una corporatura massiccia e poderosa, minuziosamente scolpita nei dettagli dei muscoli. Al momento del ritrovamento la statua era priva della mano, dell’avambraccio sinistro (ora in gesso) e delle gambe, che furono ricostruite da Giacomo Della Porta: quando, successivamente, vennero ritrovate le gambe originali, si decise di lasciare quelle del Della Porta perché giudicate artisticamente superiori. Solo alla fine del Settecento la statua venne reintegrata delle sue gambe antiche, mentre quelle di restauro le vennero esposte accanto. Giacomo Della Porta intervenne anche sul gruppo di Neottolemo e Astianatte (o Achille e Troilo), rinvenuto anch’esso nelle terme di Caracalla: lo scultore apportò restauri profondi culminati nell’apposizione di una testa raffigurante l’imperatore Commodo.

La colonna della giustizia in piazza Santa Trinita a Firenze
La colonna della giustizia a Firenze

Una delle altissime colonne della piscina si trova invece a Firenze, in piazza Santa Trinita, sin dal 1563: l’enorme monolito venne infatti donato alla famiglia dei Medici da papa Pio IV nel 1560. Le operazioni necessarie al suo trasporto fino a Firenze furono molteplici e complesse, e vi sovrintesero Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati: nel 1562 il fusto fu trasportato via terra dalle terme fino al porto sul Tevere e qui venne caricato su un’imbarcazione inviata da Cosimo I, probabilmente costruita per l’occasione. Compiuto il lungo tragitto via mare fino a Livorno, risalì il corso dell’Arno fino a Ponte a Signa, da dove – imbragata in una incastellatura di legno – venne trainata lungo la via Pisana fino a Firenze, per mezzo di argani piantati nel terreno azionati da uomini e animali. Giunse in piazza Santa Trinita nel 1563, dopo oltre un anno di viaggio, e qui venne innalzata nel 1565. All’Ammannati il merito di aver coordinato le operazioni di innalzamento, il progetto del piedistallo, della base e del capitello.

La statua posta sulla colonna della giustizia in piazza Santa Trinita a Firenze
La statua posta sulla colonna della giustizia

Inizialmente la colonna doveva sostenere una statua di Cosimo de’ Medici e celebrare la sua vittoria nella battaglia di Montemurlo del 1537, ma il conferimento del titolo granducale nel 1569 ampliò la prospettiva e fu deciso di dedicare il monumento alla Giustizia, simboleggiante le virtù del principe e la gloria della casata medicea. Venne quindi commissionata una statua in porfido rosso a Francesco Del Tadda e a suo figlio Romolo, specializzati nella lavorazione del durissimo materiale, su modello dell’Ammannati (l’ho potuta ammirare dalle finestre del piano nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, che ospita la Collezione Casamonti, in occasione della mia visita). Per la realizzazione della scultura furono necessari undici anni, assemblando sei pezzi in porfido appartenenti anch’essi a materiali di spoglio: l’opera venne collocata sul fusto nel 1581, alcuni anni dopo la morte di Cosimo (1574).

Vasca in piazza Farnese a Roma
Una delle due vasche in piazza Farnese a Roma

Nel frigidarium si trovavano anche due vasche in granito che dalla seconda metà del Cinquecento si possono ammirare in piazza Farnese a Roma: originariamente posizionate in piazza Venezia, vennero collocate qui per volere di papa Paolo III, prima una e poi l’altra, nei punti dove oggi si trovano. Nel 1626, in seguito alla realizzazione dell’Acqua Paola e al sufficiente approvvigionamento idrico, vennero trasformate in fontane dall’architetto Girolamo Rainaldi: ispirandosi alle opere di Della Porta, Rainaldi collocò le vasche antiche al centro di due vasche in travertino molto più grandi, dalla forma oblunga e i lati bombati, e in mezzo posizionò un’ulteriore vasca, più piccola, sorretta da un balaustro terminante in una forma a giglio (emblema della famiglia Farnese).

Mosaico dei lottatori delle terme di Caracalla @ Musei Vaticani
Mosaico dei lottatori @ Musei Vaticani

Durante gli scavi del 1824 infine, nelle esedre delle due palestre vennero ritrovati gli splendidi mosaici con gli atleti che nel 1963 vennero trasferiti ai Musei Vaticani, dove oggi si trovano presso il Museo Gregoriano Profano. Suddivisi in pannelli rettangolari o quadrati, presentano pugili e lottatori nudi – con le braccia rivestite da protezioni in stoffa e cuoio e i capelli raccolti in un ciuffo dietro la nuca – insieme a giudici di gara vestiti con la toga.

Le informazioni utili alla visita delle terme di Caracalla, compresi gli orari di apertura, sono consultabili a questa pagina. Per l’utilizzo del visore e la visita del complesso in 3D consiglio la prenotazione in anticipo.

Altre immagini:

Mappa dei luoghi:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *