Palazzo Pfanner, lo scalone monumentale

Palazzo Pfanner, lo splendore del Settecento a Lucca

Il giardino visto dal Palazzo
Il giardino visto dal Palazzo

Palazzo Pfanner è un magnifico palazzo sei-settecentesco che, insieme al suo giardino, si trova tra il centro medievale di Lucca e le mura cittadine. Costruito a partire dal 1660 su commissione della famiglia Moriconi, appartenente al patriziato mercantile lucchese, venne acquistato nel 1680 dai Controni, mercanti di seta, che vollero provvedere al suo ampliamento. I Controni intrapresero la realizzazione dello splendido scalone monumentale affidandosi probabilmente all’architetto lucchese Domenico Martinelli, attivo soprattutto nelle capitali europee di Vienna e Praga. Lo scalone venne completato intorno al 1686 e ad esso seguì la riqualificazione del giardino, opera dell’architetto messinese Filippo Juvarra.

Palazzo Pfanner dal giardino
Palazzo Pfanner dal giardino

Il palazzo rimase di proprietà dei Controni fino alla metà dell’Ottocento: a causa di difficoltà finanziarie la famiglia cominciò ad affittarne alcune parti tra cui il giardino e le cantine, concessi in uso al birraio Felix Pfanner. Pfanner, originario di Hörbranz sul Lago di Costanza, arrivò a Lucca grazie a un decreto del Duca Carlo Lodovico di Borbone, che richiedeva la presenza in città di un “fabbricatore tedesco di birra“. Negli ambienti del Palazzo vennero installati i macchinari necessari alla produzione della birra, un’attività talmente ben avviata che consentì a Pfanner di acquistare tutto l’immobile e il giardino. Fu così che il Palazzo divenne la sede ufficiale della Birreria Pfanner, una delle prime birrerie in Italia, rimasta in funzione fino al 1929: oggi è ancora di proprietà della famiglia, che l’ha aperto al pubblico per visite ed eventi.

Il salone @ Palazzo Pfanner
Il salone @ Palazzo Pfanner

La visita di questo luogo splendido si articola dunque nei due spazi del Palazzo e del giardino: il primo è visitabile salendo lo scalone monumentale, immortalato nel celebre film “Il Marchese del Grillo” di Monicelli, decorato da affreschi settecenteschi attribuiti a Bartolomeo De Santi e Lorenzo Castellotti. La visita degli ambienti interni prende avvio dal salone, sontuosamente ornato da affreschi quadraturisti del 1720 opera di Pietro Paolo Scorsini: vi si ammira anche un’esposizione permanente di strumenti medici e chirurgici appartenuti a Pietro Pfanner. Figlio di Felix, Pietro svolse la sua attività curando i cittadini di Messina dopo il grave terremoto del 1908, i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale, i cittadini lucchesi tra cui il compositore Giacomo Puccini. Fu inoltre Sindaco della città tra il 1920 e il 1922. Dopo il salone si visitano un salottino da thè, una camera da letto, una sala da pranzo e una cucina storica: tutte le stanze sono arredate con mobili antichi e suppellettili d’epoca.

Lo scalone monumentale, dettaglio
Lo scalone monumentale, dettaglio

Il giardino si estende tra Palazzo Pfanner e le mura cittadine, delimitato dallo scalone monumentale, la limonaia a ridosso delle mura e due boschetti di bambù. Progettato agli inizi del Settecento da Filippo Juvarra, è un esempio di giardino barocco all’italiana. Si sviluppa attorno a una vasca ottagonale posta all’intersezione dei due viali centrali: il viale che dalla casa giunge fino alle mura presenta una scenografica teoria di statue settecentesche, raffiguranti le divinità dell’Olimpo greco e le Quattro Stagioni. Fra le piante che qui si ammirano, negli spazi incorniciati da siepi di bosso e di alloro, vi sono tassi, magnolie, peonie ed ortensie, camelie, begonie, rose e gerani, oltre a limoni in conche.

Conche di limoni nel giardino. Sullo sfondo il campanile della chiesa di san Frediano
Conche di limoni nel giardino. Sullo sfondo il campanile della chiesa di san Frediano

Durante l’attività della Birreria Pfanner il giardino fu il luogo dove i lucchesi e i forestieri potevano degustare un boccale di birra: di quell’epoca sono rimaste le ghiacciaie, le vasche in muratura e i laboratori di produzione. Il giardino di Palazzo Pfanner è stato scelto per girarvi alcune scene di “Ritratto di Signora”, film del 1996 con Nicole Kidman, oltre al già citato “Il Marchese del Grillo”.

Informazioni utili: per visitare Palazzo Pfanner consiglio di consultare il sito internet www.palazzopfanner.it, dove è possibile reperire tutte le informazioni utili relative all’apertura al pubblico del giardino e delle sale museali.

Altre immagini di Palazzo Pfanner:

Mappa di Palazzo Pfanner:

About the author