Il borgo di Montefalco: dove nacque il sagrantino e Benozzo Gozzoli divenne “maestro”

Gli affreschi di Benozzo Gozzoli nella cappella maggiore di San Francesco

Ho compiuto una gita di quattro giorni nella Valle Umbra e oltre ad aver visitato Spello, Spoleto, Bevagna, Foligno e Campello sul Clitunno, sono stata nel borgo di Montefalco. Così chiamato in riferimento ai falchi dell’imperatore Federico II, che qui aveva soggiornato nel 1240, fra le sue mura custodisce la chiesa di San Francesco (oggi museo), decorata da un ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli e dedicato alle storie del santo di Assisi.

Benozzo stava lavorando a Orvieto insieme al suo maestro Beato Angelico quando venne chiamato a Montefalco: il suo intervento si dispiegò nella cappella maggiore della chiesa, dove tra il 1450 e il 1452 raffigurò gli episodi salienti della vita di San Francesco ambientandoli nei luoghi delle sue predicazioni, affiancandogli i cittadini più illustri del tempo. A questo lavoro, che gli valse lo status di “maestro” indipendente, ho dedicato un approfondimento.

Le cantine dei frati di San Francesco

La chiesa di San Francesco ospita anche un affresco del Perugino collocato in controfacciata, che rappresenta una scena di natività, nonché la cappella di San Girolamo, ugualmente affrescata da Benozzo, parzialmente compromessa. Vi è poi una pinacoteca al piano superiore e, nei sotterranei, sono visitabili le cantine dei frati e una piccola raccolta archeologica: una visita frettolosa potrebbe tralasciare un momento fondamentale della storia del vino sagrantino che proprio qui trovò la sua origine. Già in epoca romana infatti la vinicoltura veniva praticata in questo territorio, e i montefalchesi si dedicavano alla vigna anche all’interno del centro urbano: lo dimostrano ancora oggi alcuni filari coltivati nei giardini delle abitazioni del borgo, che si ammirano seguendo il percorso delle Viti storiche.

A partire dal Quattrocento le leggi comunali tutelavano vite e vino, con una serie di ferree istruzioni comprese nello Statuto come, ad esempio, questa: “Chiunque sarà trovato a portar le uve acerbe o mature e non havesse vigna propria o in affitto o a lavoreccio, sia punito come se fosse entrato in vigna di alcuno et havesse colto le uve” ( IV Libro, Rubrica 2, XV sec.). I frati francescani avrebbero portato il sagrantino dall’Asia Minore, e proprio quest’uva sarebbe stata lavorata nelle cantine della chiesa di San Francesco per farne uso durante le cerimonie religiose, in qualità di vino dolce, e in occasione delle festività pasquali (da questo suo impiego “sacro” ne deriverebbe il nome).

Alcune bottiglie di Sagrantino

La storia di Montefalco s’intreccia quindi con quella del vino che ne ha fatto la fortuna: quasi scomparso dai vigneti umbri negli anni Sessanta, il sagrantino venne recuperato grazie all’impegno di alcuni imprenditori locali, primo fra tutti Arnaldo Caprai, ottenendo nel 1979 il riconoscimento DOC e nel 1992 la DOCG.

Dopo il complesso di San Francesco ho visitato la cittadina, passeggiando per le vie ricche di scorci pittoreschi: consiglio di partire dalla bella Porta di Sant’Agostino e seguire il corso principale, l’antico “Stradone”, su cui si affaccia la chiesa di Sant’Agostino, che all’interno conserva affreschi della scuola di Ambrogio Lorenzetti e Bartolomeo Caporali. La chiesa ha anche un bel chiostro. Sempre seguendo il corso si giunge alla piazza del paese, su cui si trova il palazzo comunale, e si dipanano altre vie, tra cui la passeggiata delle Viti storiche e il percorso che conduce alla piccola chiesa di Santa Lucia.

La piazza di Montefalco. A destra il Palazzo Comunale

Raccomando inoltre un giro attorno alle mura duecentesche, splendidamente conservate, che consente anche di ammirare il panorama circostante: Montefalco è infatti soprannominata “la ringhiera dell’Umbria” perché si trova in una posizione soprelevata, da cui lo sguardo spazia dai vigneti vicini fino a raggiungere Assisi, Spoleto, Foligno, Spello, Bevagna…

Non sono riuscita a visitare la chiesa e il convento agostiniano di Santa Chiara della Croce, che ospita un ciclo di affreschi di scuola umbra del Trecento: la chiesa fu fondata dalla santa, le cui spoglie qui riposano dal 1308 custodite in un’urna di vetro.

La chiesa e convento di San Fortunato, situati poco fuori le mura cittadine, non sono purtroppo visitabili a causa di problemi di staticità conseguenti al terremoto del 2016: qui Benozzo Gozzoli realizzò la splendida pala per l’altare maggiore dedicata alla Madonna della Cintola, che si trova ai Musei Vaticani (per l’iconografia della Madonna della Cintola consiglio questo mio articolo), ed altri affreschi.

Prosciutto tagliato al coltello da Coccorone e bruschetta con olio della casa

Al termine della mia giornata ho cenato da Coccorone, un ottimo ristorante che propone specialità umbre, pasta fatta in casa e carne alla brace: il servizio è stato ottimo e i piatti davvero deliziosi.

Per preparare la mia visita ho consultato varie fonti, tra cui le notizie disponibili on line, per le quali mi sento di consigliare questi siti internet:

  • La pagina dedicata a Montefalco sul portale turistico della Regione Umbria, www.umbriatourism.it
  • Il sito internet del Museo di San Francesco, www.museodimontefalco.it: per apprendere la storia degli affreschi di Benozzo Gozzoli consiglio di avvalersi della visita guidata, che va richiesta in biglietteria al momento dell’ingresso, e offre una panoramica sull’opera e sul suo contesto storico davvero approfondita ed esaustiva.
  • Il sito internet del turismo e della cultura a Montefalco, www.montefalcodoc.it
  • Il sito internet della Strada del Sagrantino, territorio cui Montefalco appartiene insieme a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi: www.stradadelsagrantino.it

Alcune immagini di Montefalco:

Alcune immagini degli affreschi della chiesa di San Francesco (per una galleria più ampia rimando all’articolo dedicato):

I piatti degustati da Coccorone:

Mappa del borgo di Montefalco:

About the author