Pinturicchio, L'adorazione dei pastori e l'arrivo dei Magi

La cappella Baglioni nella Collegiata di Santa Maria Maggiore a Spello, capolavoro del Pinturicchio

Pinturicchio, L'adorazione dei pastori e l'arrivo dei Magi
L’adorazione dei pastori e l’arrivo dei Magi

Gli affreschi della Cappella Baglioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello furono commissionati a Pinturicchio da Troilo Baglioni, esponente della potente famiglia che aveva governato la cittadina sin dal 1386, e vennero eseguiti dal maestro perugino tra il 1500 e il 1501. L’ambiente, a base quadrangolare coperto da una volta a crociera, ospita un programma iconografico incentrato sul tema delle Storie di Maria e dell’infanzia di Gesù. Il pavimento, di notevole fattura, risale al 1566 ed è rivestito da mattonelle in ceramica realizzate nella vicina cittadina di Deruta, famosa per le sue maioliche decorate.

Gli affreschi del Pinturicchio si estendono sulla volta, dove nei quattro spicchi si trovano le rappresentazioni delle Sibille – Tiburtina, Eritrea, Europea, Samia – sedute in trono e profetizzanti la venuta di Cristo, e sulle pareti, che mostrano tre episodi della vita di Cristo: sulla parete di fondo l’Adorazione dei pastori e l’arrivo dei Magi, a sinistra l’Annunciazione con l’autoritratto dell’artista, a destra la Disputa con i Dottori nel Tempio.

Pinturicchio, volta della cappella
Volta della cappella

Accanto agli episodi principali, che occupano il centro della scena, Pinturicchio raffigura altri momenti e circostanze disponendoli di lato, nell’ampio paesaggio circostante, secondo un gusto per l’aneddotica e la rappresentazione della vita quotidiana che abbonda di particolari, dettagli, attenzione alle capigliature e alle vesti, e grande passione per gli elementi decorativi, floreali, vegetali. Ad esempio sullo sfondo dell’Annunciazione è rappresentata la campagna e il borgo di Spello, e di fronte a un’osteria sono raffigurati un prelato e un gentiluomo circondati da alcuni servitori; nell’Adorazione sulla destra compare un gruppo di armati, con un soldato recante lo scudo con lo stemma dei Baglioni, mentre sullo sfondo vi è una città rinascimentale che si affaccia su uno specchio d’acqua e due contadini spingono su di un ponte un restìo asinello; di fronte al tempio della Disputa vi sono mendicanti e storpi, mentre sulla destra da una forca pende un impiccato.

Disputa di Gesù con i Dottori del Tempio - dettaglio di Troilo Baglioni (con la veste nera) e Pietro di Ercolano Ugolini (con la borsa di monete)
Disputa di Gesù con i Dottori del Tempio – dettaglio di Troilo Baglioni (con la veste nera) e Pietro di Ercolano Ugolini (con la borsa di monete)

Fra i personaggi che assistono alla disputa si notano Troilo Baglioni, il committente dell’opera, che indossa una veste nera che lo qualifica come protonotaro apostolico, e Pietro di Ercolano Ugolini, camerlengo della collegiata, che porta un sacchetto contenente delle monete, probabilmente il compenso di Pinturicchio per l’esecuzione degli affreschi. Ogni scena inoltre è inserita in una finta architettura, che spartisce lo spazio con una struttura a pilastri dipinti e archi a tutto sesto, all’interno della quale si svolgono gli episodi raffigurati in fuga prospettica, dando all’osservatore l’illusione di trovarsi in un ambiente a croce greca con i bracci aperti verso l’esterno. Il gusto per questa disposizione si manifesta pienamente nel riquadro dell’Annunciazione, che rappresenta l’incontro tra l’Angelo e la Vergine all’interno di un loggiato rinascimentale: le volte e i pilastri dell’ambiente ripetono la finta architettura che incornicia la scena.

Adorazione dei pastori e arrivo dei Magi - dettaglio della Sacra Famiglia
Adorazione dei pastori e arrivo dei Magi – dettaglio della Sacra Famiglia

Sul fronte dei pilastri e sui costoloni della volta si sviluppano meravigliose grottesche: Pinturicchio era un appassionato studioso dell’antico, ed ebbe il merito di utilizzare per primo questo motivo ammirato sulle pareti della Domus Aurea di Nerone – scoperta in quel periodo sul Colle Oppio – anticipandone la moda degli anni successivi. Per queste sue caratteristiche rimando all’articolo che ho dedicato alle opere “romane” di Pinturicchio (realizzate prima della Cappella Baglioni, dal 1477 al 1500 circa), al post sulla Libreria Piccolomini affrescata tra il 1503 e il 1508 nel Duomo di Siena, all’articolo sull’Appartamento Borgia nel Musei Vaticani.

Nella parete destra del loggiato dell’Annunciazione si trova un dipinto appeso, che non è altro che l’autoritratto di Pinturicchio, che si rappresenta con il volto di tre quarti e l’iscrizione dedicatoria “+ Bernardinvs + Pictoricivs Pervsinvs +”. Fra le scene della cappella Baglioni e le precedenti imprese di Pinturicchio si notano alcuni richiami, come le forme della Madonna e del Bambino nell’Adorazione dei pastori – che riprende l’opera omonima della Cappella del presepio a Santa Maria del Popolo a Roma – e l’ambientazione della Disputa di Gesù con i Dottori, con un pavimento a scacchiera che fa convergere la prospettiva verso il tempio di Gerusalemme, espediente già utilizzato nella scena dei Funerali di San Bernardino nella cappella Bufalini di Santa Maria in Aracoeli a Roma (là vi era una torre con cupola).

Sempre nella Collegiata di Spello, nell’ambiente della sacrestia, si ammira un altro affresco realizzato da Pinturicchio in concomitanza con i lavori alla cappella Baglioni: è un Angelo che sorregge un cartiglio recante l’iscrizione “Lavami et / mvndi / estote” (“Lavatevi e siate puri“) che si trova in corrispondenza di un lavabo in pietra.

Altre immagini degli affreschi:

A Spello ho dedicato questo articolo, in occasione della mia visita alla cittadina, nel corso di una gita di quattro giorni nella Valle Umbra. Durante il mio viaggio ho visitato Montefalco, BevagnaFoligno, Spoleto, Campello sul Clitunno. Gli amanti di Pinturicchio troveranno in questa sezione del blog una ricca selezione di articoli dedicati alle sue opere.

Mappa della chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello:

About the author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *